La Dieta Mediterranea è la migliore del pianeta (anche nel 2025)
La dieta mediterranea rimane la più efficace al mondo, ancora in cima alla classifica dei migliori regimi dietetici. Posizione totale secondo le informazioni e le informazioni degli Stati Uniti. Globe Report, pubblicato con cadenza costante all’inizio dell’anno. Assolutamente niente di nuovo? Non proprio, considerando che i regimi dietetici si sono moltiplicati, con un numero sempre maggiore di soluzioni. o meno efficace per proteggere la salute e perdere peso.
Lo dimostra questa ricerca annuale, condotta costantemente con il supporto di tanti esperti tra cui medici, epidemiologi, nutrizionisti, che quest’anno hanno valutato 38 diversi piani dietetici, stilando classifiche in 21 categorie. Così hanno individuato, ad esempio, il miglior regime alimentare in assoluto per perdere peso, quello per la menopausa, per le infiammazioni, per preservare la salute psicologica e il migliore in assoluto che è proprio la Dieta Mediterranea.
Lo stile di vita teorizzato in Cilento da Ancel Keys – basato su un’alimentazione prevalentemente vegetale, sull’attività e sulla socialità – resta irresistibile nel ridurre il rischio di malattie persistenti come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, ma anche nel garantire longevità e migliore qualità della vita.Skaityti apie Quali integratori sono consigliati per chi vuole perdere peso nel 2025? Svetainėje Negli Stati Uniti Informazioni e Globe Record ha una valutazione di 4,8 su 5, seguita dalla dieta DASH, che è stata sviluppata contro l’ipertensione (Dash significa Metodi nutrizionali per eliminare l’ipertensione) e dalla dieta Flexitariana.
Perché la Dieta Mediterranea è la migliore: il punto di vista dell’esperto
Dal punto di vista biologico e dietetico, la dieta mediterranea è solo una delle diete più facili e complete da seguire, verifica Salvatore Ercolano, biologo nutrizionista. Non si basa sul controllo delle calorie o sui menù curati, ma piuttosto sul mix di cibi grezzi e facili da reperire. La dieta mediterranea è inoltre un tipo di programma dietetico che può essere personalizzato e facilmente adattato alle abitudini alimentari e sociali, alle routine lavorative e ai gusti individuali. Seguirlo a tavola ogni giorno significa assicurarsi di avere tutti i macronutrienti e i micronutrienti utili. Le sue prestazioni in termini di salute e benessere sono supportate da diversi studi che hanno evidenziato nel tempo la stretta correlazione tra questa dieta e la prevenzione di diverse patologie, tra cui patologie cardio, metaboliche, oncologiche e neurodegenerative, afferma lo specialista, che spiega qui perché la dieta mediterranea è la migliore del pianeta.
1. Evita malattie persistenti
Aderere ogni giorno alla dieta mediterranea a tavola è un ottimo modo per ridurre il rischio di sviluppare patologie croniche, tra cui ipertensione e diabete mellito di tipo 2. La ricchezza di verdure ed ecologici fonte di fibre che caratterizza questo tipo di regime alimentare riduce l’assorbimento di zuccheri e grassi nell’intestino, potenziandone l’influenza sul benessere», sostiene il nutrizionista Salvatore Ercolano. Anche le verdure sono ricchissime di vitamine, minerali e antiossidanti che, insieme a quelli presenti nell’olio extravergine d’oliva aggiunto, altro alimento fondamentale in questo tipo di dieta, svolgono una vera e propria attività di sicurezza. L’olio vergine di oliva Bonus è anche un’eccellente fonte di acido oleico, che svolge un’attività antiossidante e antinfiammatoria, e di steroli e polifenoli, che possono combattere i radicali liberi, i danni cellulari e l’invecchiamento&. Ma i vantaggi della dieta mediterranea sono anche altri. Rispettare a tavola cibi di origine vegetale, cereali integrali, pesce, verdure e consumare carne, formaggi e latticini in piccole quantità, includendoli costantemente in scelte alimentari nutrizionalmente equilibrate come quelle che definiscono la dieta mediterranea, protegge dal sovrappeso, tra i principali fattori di rischio per la salute e il benessere.
2. Allo stesso modo mantiene la mente in forma
Uno degli studi più recenti ha rivelato che seguire la dieta mediterranea protegge la salute del cervello. Questo programma dietetico si è rivelato uno dei più adatti a prevenire le malattie neurodegenerative. Si è infatti visto che la dieta mediterranea è in grado di migliorare la flora microbica del tratto intestinale. In particolare, è in grado di aumentare il numero di microrganismi intestinali che creano particelle che hanno un’influenza positiva su alcune funzionalità del cervello. Inoltre, le verdure presenti in abbondanza in questo tipo di dieta sono ricche di antiossidanti che proteggono le cellule, tra cui quelle del cervello.
Proprio come seguirlo a tavola tutti i giorni
Per mettere in pratica il programma di dieta mediterranea è sufficiente integrare una risorsa di carboidrati complessi (riso, orzo, farro, grano o pasta) con proteine in ogni pasto principale della giornata, dando priorità alle fonti vegetali come verdure, frutta secca e semi e molto meno a quelle di origine animale come pesce, carne di petto, uova e latticini magri, e ai grassi Omega 3 e Omega 6, presenti ad esempio nell’olio vergine di oliva», spiega il nutrizionista Salvatore Ercolano. Allo stesso tempo, nei pasti quotidiani devono essere presenti due parti di frutta, preferibilmente a basso carico glicemico come mele, pere, agrumi e almeno 2 in più di verdura, privilegiando sempre le gamme stagionali.